PERIODO DI COMPORTO E FERIE: I DIVERSI INTERESSI “IN GIOCO” A cura di Paolo de Berardinis ed Irene Nisio
La Suprema Corte ha, di recente, ribadito, con l’Ordinanza n. 26997 del 21 settembre 2023, taluni condivisibili principi in merito ad una... Read More
IL LICENZIAMENTO PER SCARSO RENDIMENTO: CRITERI ED ONERI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO, a cura di Paolo de Berardinis ed Irene Nisio
Questione di costante attualità è certamente quella che attiene al licenziamento motivato dallo scarso rendimento del prestatore di lavoro. E’ stato di... Read More
LA PREVISIONE DI UNA PENALE A CARICO DEL LAVORATORE CHE NON PRENDA SERVIZIO ENTRO LA DATA CONCORDATA NELLA LETTERA DI ASSUNZIONE E’ LEGITTIMA E COMPATIBILE CON IL PATTO DI PROVA, a cura di Paolo de Berardinis e Giovanna F. Ragusa
Il Tribunale di Forlì, con sentenza del 21 marzo 2023, si è espresso in merito alla legittimità della clausola penale apposta nella... Read More
Sulla prescrizione dei crediti retributivi dibattito giurisprudenziale ancora aperto, a cura di Federico Putaturo e Paolo de Berardinis
L’argomento relativo alla prescrizione dei crediti nell’ambito del contratto di lavoro subordinato, e più precisamente l’aspetto della sua decorrenza per quanto attiene... Read More
LA NUOVA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING IN ITALIA, a cura di Paolo de Berardinis e Sara Ferrandino
Il D.lgs. 24/2023 ha dato attuazione alla Direttiva europea 2019/1937, il cui l’obiettivo principale è quello di garantire un’adeguata tutela alle persone... Read More
SALARIO MINIMO LEGALE: UN DIBATTITO ANCORA ATTUALE, a cura di Lorenzo Cola
Il nostro Studio in vari modi, con interviste radiotelevisive ovvero radiofoniche, è stato richiesto di “dire la sua” in merito alla questione... Read More
LEGALE CONOSCENZA DI UN ATTO DA PARTE DEL DIPENDENTE NEL RAPPORTO DI LAVORO, a cura di Vincenzo Mozzi
Svariati sono i casi nei quali si pone l’interrogativo che riguarda il momento della produzione degli effetti di un atto, inviato al... Read More
FRINGE BENEFIT: UNA NECESSITÀ, a cura di Paolo de Berardinis ed Irene Nisio
L’art. 40 (rubricato “Misure fiscali per il welfare aziendale”) del D.L. n. 48/2023 (c.d. “Decreto Lavoro”), convertito, con modificazioni, in Legge (n.... Read More
Licenziamento del lavoratore che rifiuta la trasformazione da full-time a part-time (o viceversa): ai fini della legittimita’ del recesso occorre la prova dell’impossibilita’, per il datore di lavoro, di continuare ad utilizzare la prestazione senza modificarne il regime temporale, a cura di Paolo de Berardinis e Giovanna F. Ragusa
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza del 9 maggio 2023 n. 12244, si è espressa in merito al licenziamento per motivi... Read More
Il contratto a termine: figlio di un dio minore, a cura di Paolo de Berardinis
Osteggiato da sempre e visto solo come uno strumento di sottrazione rispetto all’occupazione stabile, quasi che l’occupazione stabile la possano creare le... Read More